Home Nachhaltig Pflege Uncategorized Wissenswertes
Cura del lino: i migliori consigli e trucchi per preservare il carattere speciale di questo tessuto
Il lino è un prodotto naturale e un fedele compagno nelle giornate calde. Il lino protegge dai raggi UV, migliora il sonno, è resistente, durevole, antibatterico e consigliato per chi soffre di allergie. La guida alla cura del lino K&Ö vi mostra come godere a lungo dei prodotti in lino.
Cosa dovresti sapere sul lino?
Che il tessuto non è tutto uguale diventa evidente al più tardi con un caldo torrido intorno ai 30 gradi.
Un materiale è un fedele compagno degli esseri umani da più di 1.000 anni: il lino. La fibra della pianta di lino ci riscalda in inverno e rinfresca la nostra pelle in estate.
Già in Egitto il tessuto iniziò la sua storia di successo, come ultimo indumento per i morti. Più tardi, con il lino si fabbricarono vele per navi, poi il tessuto naturale divenne sempre più importante per l'industria tessile. Nel frattempo, tessuti di cotone e fibre sintetiche sostituirono la corsa al lino. Ma presto i punti di forza della fibra naturale del lino tornarono alla ribalta, non da ultimo grazie a una crescente consapevolezza ambientale.
La guida alla cura del lino di K&Ö risponde alle seguenti domande importanti:
Come viene prodotto il lino?
Il lino è un prodotto naturale speciale e viene prodotto dalle fibre della pianta di lino. Quando il lino è maturo per essere raccolto, il passo successivo è la macerazione. In questo processo, le piante vengono poste in una vasca calda tra i 26 e i 40 gradi per 50-100 ore utilizzando il metodo della “macerazione in acqua calda”. Nella macerazione ecologica, il lino rimane sul campo e viene inumidito dalla pioggia.
Una volta che la fibra si è asciugata di nuovo, vengono rimosse le capsule di frutta rimanenti, i noccioli di legno vengono rotti e lanciati fuori e gli steli vengono rotti per estrarre i fasci di fibre. Questa fase di lavoro è chiamata scuotitura e pettinatura. Segue la selezione delle fibre in base alla finezza e alla lunghezza per la produzione di corde o per la produzione di tessuti di lino. Nell'ultima fase, lo stoppino viene filato in una macchina di pre-filatura. Questi primi nastri vengono filati in filati con una filatrice. Ora il filato viene controllato per flessibilità, resistenza e uniformità. Infine, inizia la tessitura dei tessuti di lino.
Qual è la particolarità del lino?
- Il lino è antistatico, cioè respinge sporco e polvere. Poiché la fibra di lino è liscia, non intrappola l'aria e quindi rimane priva di lanugine.
- Il lino influisce positivamente sul tuo comportamento durante il sonno. Il tessuto assorbe l'umidità dall'aria e la scambia con l'aria circostante. Pertanto, la biancheria da letto in lino ha un effetto rinfrescante, ma il materiale rimane asciutto.
- Il lino ha un'enorme resistenza allo strappo, quindi il tessuto è resistente e estremamente duraturo. Il lino è quasi due volte più resistente allo strappo del cotone e persino tre volte più resistente della lana. Con questo meraviglioso tessuto si possono persino rivestire mobili imbottiti e rivestire pareti.
- Il lino non provoca allergie ed è naturalmente antibatterico.
- L'abbigliamento in lino protegge il corpo umano dai dannosi raggi UV del sole.
Quali tipi di lino esistono?
- Lino puro
Il lino puro è composto al 100% da lino. Riconoscete questo tipo di lino dagli ispessimenti del filo nei fili longitudinali e trasversali. Il tessuto è duro e fresco al tatto: il tessuto estivo perfetto per proteggere dalle radiazioni solari e dal calore.
- Mezzo lino
Questo tessuto è composto per il 60% da cotone in direzione longitudinale (ordito) e per il 40% da lino in direzione trasversale (trama). Il tessuto appare più morbido e al tatto più caldo del lino puro.
Come prendersi cura del lino?
L'abbigliamento e i tessili per la casa in lino mantengono la loro bellezza a lungo. Non importa se li lavi a mano, in lavatrice o li porti in tintoria. Ecco i principali consigli per la cura:
- Per preservare la caratteristica lucentezza del tessuto, osservare le raccomandazioni del produttore riportate sull'etichetta cucita nella cucitura laterale. Questa speciale lucentezza del tessuto è chiamata lustro del lino. È creata dal leggero rivestimento di cera naturale della fibra di lino e dalla sua superficie liscia, su cui la luce si riflette senza interruzioni.
- Una caratteristica essenziale del lino è la sua facilità di cura. Una temperatura di lavaggio di 40 gradi e un detersivo delicato liquido sono ottimali. Il grande vantaggio del lino è: più spesso si lava il lino naturale o sbiancato, più morbido e luminoso diventa.
- Se l'etichetta del tuo prodotto in lino indica solo il lavaggio a mano, riempi una bacinella con acqua tiepida e un po' di detersivo. Immergi il tessuto di lino e muovilo delicatamente avanti e indietro di tanto in tanto. Attenzione: Evitare di strofinare energicamente il materiale. Il lino non deve assolutamente essere strizzato, altrimenti il tessuto si danneggia!
- Asciuga il tuo capo preferito in lino appeso a una gruccia e in un luogo con elevata umidità, dove le pieghe si distendono delicatamente. Attenzione: il lino non è adatto all'asciugatrice!
- Stira i tessuti di lino quando sono leggermente umidi per evitare un effetto stropicciato. Per evitare aloni lucidi, stira il lino al rovescio.
! |
Sciogliete gli ormeggi! – Benessere per la vostra pelleSe nelle calde giornate estive sudate nonostante l’aria condizionata, il ventilatore o l’oscuramento, allora vi renderete conto di quanto l’abbigliamento giusto possa essere piacevole per il vostro benessere. Approfittate dell’occasione per ampliare il vostro guardaroba estivo con rinfrescanti abiti di lino. Oppure godetevi un sonno riposante con la piacevole sensazione della biancheria da letto in lino nel vostro letto.
|