COSTUMI TRADIZIONALI
21 ArticoliI nostri consigli per te
GWEIH & SILK
Camicia tradizionale WEISSENSEE con vestibilità moderna
LUIS TRENKER
T-Shirt LUTRIX
GOTTSEIDANK
Camicia EDDY
LUIS TRENKER
Langarmshirt LUBODE
GWEIH & SILK
Camicia tradizionale Tailored Fit
LUIS TRENKER
T-Shirt LUCARLO
LUIS TRENKER
Camicia LUBODO
LUIS TRENKER
T-Shirt LULUIS
Visti di recente
Acquistare online costumi tradizionali da uomo
Le tradizioni sono particolarmente radicate nella regione alpina come in nessun altro luogo. Proprio per questo motivo, i costumi tradizionali da uomo sono un capo irrinunciabile del guardaroba locale. Al più tardi in occasione delle feste del raccolto e di altre ricorrenze, chi indossa un abito tradizionale è vestito in modo appropriato. Oggi gli abiti tradizionali raramente indicano l’appartenenza a una corporazione, ma sono piuttosto diventati un gioco di moda molto apprezzato. Non importa se scegliete la caratteristica camicia tradizionale, la giacca di loden o persino i tipici pantaloni di pelle. L’importante è indossare questi capi con la necessaria sicurezza e una certa serietà. Dopo tutto, i costumi tradizionali non sono tanto una questione di divertimento sfrenato quanto piuttosto di viva cura di una tradizione antica. Tuttavia, non dovreste prenderli troppo sul serio e lasciarvi andare a qualche tocco di moda. I costumi tradizionali esprimono infatti la pura gioia di vivere della regione alpina e trasformano la storia in uno stile per il nuovo millennio.
Costumi tradizionali da uomo da Kastner & Öhler
Un costume tipico da uomo è composto da camicia, pantaloni di pelle, scarponi da montagna, un cappello e magari una giacca. Tutti questi elementi insieme formano un abito da cerimonia che nella vita quotidiana può risultare eccessivo in molte situazioni. Tuttavia, se ci si concentra su un solo capo, i costumi tradizionali trovano sempre posto nel proprio guardaroba. Il modo più semplice è con la giacca di loden, che si abbina sia a un outfit casual da ufficio che a un abbigliamento per il tempo libero. Il tipico verde o grigio si abbina perfettamente a colori simili a quelli del bosco, che sottolineano l’origine montana e boschiva. La camicia tradizionale con diversi motivi a quadri è ancora più versatile. Dopotutto, le camicie a quadri sono comunque un capo indispensabile del guardaroba casual. Se si opta per i pantaloni di pelle (corti o al ginocchio), questi devono naturalmente avere la tipica chiusura a strappo. Inoltre, valorizzano al meglio i polpacci muscolosi. Le magliette e altri capi di abbigliamento moderni abbinati ai pantaloni di pelle sono particolarmente apprezzati dalla generazione più giovane. Per rendere ancora più accattivante alcuni outfit, sono disponibili anche accessori come cappelli, calze o cinture speciali. Esprimete il vostro attaccamento alla tradizione e ordinate online i costumi tradizionali da uomo su Kastner & Öhler!
Materiali classici nella moda tradizionale maschile
Tessuti in cotone e lino
Il cotone e il lino sono i materiali preferiti per le camicie tradizionali e i costumi estivi leggeri. Offrono traspirabilità e comfort, ideali per le giornate calde e le lunghe feste. Queste fibre naturali non sono solo pratiche, ma anche esteticamente gradevoli, con una trama che emana un fascino rustico. Le loro caratteristiche di facile manutenzione le rendono anche materiali popolari nella moda tradizionale maschile.
Lana: loden e maglia
La lana, in particolare sotto forma di loden e maglieria, è un pilastro della moda tradizionale. Il loden è tradizionalmente utilizzato per giacche e cappotti, mentre la maglieria come gilet, maglioni o calzini fornisce ulteriore calore. Questi materiali non sono solo funzionali in quanto proteggono dal freddo, ma sono anche di alta qualità e resistenti.
Pelle
La pelle è il cuore di molti abiti tradizionali, soprattutto dei pantaloni. Offre robustezza e una patina che migliora con il tempo. I pantaloni di pelle sono un simbolo della moda tradizionale e variano da modelli corti a modelli al ginocchio fino a modelli lunghi.
Velluto e jacquard
Il velluto e il jacquard sono materiali spesso utilizzati per capi tradizionali più eleganti, come gilet e giacche. Aggiungono un tocco di eleganza e lusso, perfetto per le occasioni speciali.
Il look tradizionale moderno per gli uomini
Il look tradizionale modernizzato per uomo supera i confini tradizionali, mescolando elementi classici con accenti contemporanei. Magliette con stampe accattivanti o camicie moderne trovano la loro collocazione nel mondo dei costumi tradizionali, indossate sotto giacche tradizionali o abbinate a pantaloni di pelle, conferendo all’outfit una freschezza giovanile. Questi capi moderni si distinguono spesso per i colori vivaci, i motivi innovativi e l’uso di materiali inaspettati, che aggiungono una nuova dimensione al look tradizionale. Gli stilisti sperimentano di tutto, dai motivi geometrici ai disegni astratti, per portare la moda tradizionale nel presente. Queste combinazioni creative danno vita a un look tradizionale adatto sia alle feste popolari che alla vita quotidiana, che unisce perfettamente la tradizione allo stile di vita moderno.
Marchi popolari nella moda tradizionale maschile: Gottseidank, Grasegger, Luis Trenker
Marchi come Gottseidank, Grasegger e Luis Trenker sono all’avanguardia nella moda tradizionale moderna. Uniscono la qualità artigianale al design innovativo per creare capi autentici e contemporanei. Questi marchi sono noti per la loro attenzione ai dettagli e l’uso di materiali di alta qualità.
Abbigliamento tradizionale maschile in saldo
Anche nella sezione saldi è possibile trovare moda tradizionale di alta qualità. È l’occasione perfetta per acquistare capi di alta qualità a un prezzo ridotto. Che siate alla ricerca di un nuovo gilet, di pantaloni di pelle o di accessori, nei saldi potrete completare il vostro outfit tradizionale senza dover scendere a compromessi in termini di stile o qualità.
Domande frequenti
Quando si indossano i costumi tradizionali in Austria, Germania e Svizzera?
In Austria, Germania e Svizzera, i costumi tradizionali vengono indossati tradizionalmente in occasione di feste popolari, matrimoni e altre ricorrenze festive. Particolarmente nota è l’Oktoberfest di Monaco di Baviera, dove costumi tradizionali come i Lederhosen e i Dirndl sono quasi d’obbligo. Tuttavia, i costumi tradizionali sono spesso indossati anche in occasione di feste regionali, nei Biergarten o durante le celebrazioni familiari nelle zone rurali. Negli ultimi anni, tuttavia, il costume tradizionale si è affermato anche nella vita quotidiana, tanto che lo si vede sempre più spesso in occasioni meno formali o anche nel tempo libero. Il costume tradizionale simboleggia spesso l’attaccamento alla regione e il rispetto delle tradizioni.
Cosa comprende un completo tradizionale da uomo?
Un completo tradizionale da uomo è solitamente composto da pantaloni di pelle (corti, al ginocchio o lunghi), una camicia tradizionale (di solito bianca o a quadri), calzini tradizionali o Loferln, scarpe Haferl e, facoltativamente, un gilet tradizionale o un Janker. Accessori come cappelli tradizionali, charivaris (collane decorative) e cinture tradizionali possono completare l’abito.
Quali colori possono essere abbinati in un abito tradizionale da uomo?
Tradizionalmente, nella moda tradizionale maschile predominano colori tenui come il verde scuro, il marrone, il grigio e il nero. Questi possono essere facilmente abbinati a colori più chiari come il bianco per le camicie o a tonalità più vivaci come il rosso e il blu per gli accessori. Tuttavia, la moda tradizionale moderna sperimenta anche colori e fantasie più vivaci, consentendo agli uomini di essere più audaci nella scelta dei colori. È importante che i colori siano armoniosi e che l’insieme risulti coerente. Accessori come charivaris, cappelli o sciarpe offrono ulteriori possibilità di aggiungere tocchi di colore e personalizzare l’abbigliamento.
A cosa occorre prestare attenzione quando si acquista abbigliamento tradizionale maschile?
Quando si acquista un capo di abbigliamento tradizionale da uomo, è importante prestare attenzione alla qualità e alla vestibilità. Materiali di alta qualità come la vera pelle per i pantaloni di pelle o il cotone pregiato per le camicie tradizionali garantiscono durata e comfort. La vestibilità dovrebbe adattarsi alla forma del corpo e offrire sufficiente libertà di movimento, soprattutto nel caso dei pantaloni di pelle, che possono allargarsi. Anche il design ha la sua importanza: i modelli e i tagli tradizionali conferiscono autenticità, mentre gli elementi moderni possono dare all’abito un tocco contemporaneo. Infine, ma non meno importante, la scelta del produttore giusto è fondamentale per garantire che l’abbigliamento tradizionale sia stato prodotto in condizioni eque.
